
Samsung si prepara ad arricchire la sua linea Galaxy S25 con un nuovo modello “FE”, più economico ma non per questo meno interessante. Il Galaxy S25 FE potrebbe arrivare già entro la fine dell’estate e le prime indiscrezioni parlano di una scheda tecnica rinnovata (almeno in parte) e qualche scelta che farà discutere.
In un mercato sempre più affollato nella fascia medio-alta, Samsung punta a mantenere l’equilibrio tra prestazioni e prezzo, ma con alcune differenze chiave rispetto al passato. Vale ancora la pena aspettare questo modello “Fan Edition”? Ecco tutto quello che sappiamo finora.
Samsung sembra voler continuare sulla scia della linea Fan Edition, proponendo un dispositivo che eredita gran parte della struttura del Galaxy S24 FE, ma con qualche affinamento mirato. Ecco quella che dovrebbe essere la scheda tecnica completa:
Display: 6,7 pollici Dynamic AMOLED 2X, risoluzione 1080×2340, refresh rate a 120 Hz, vetro Corning Gorilla Glass Victus
Processore: Exynos 2400
RAM: 8 GB
Archiviazione: 128 o 256 GB di memoria interna
Fotocamere posteriori:
Principale: da 50 megapixel f/1.8 con OIS e autofocus
Ultra-grandangolare: 12 megapixel f/2.2
Teleobiettivo: 8 megapixel f/2.4 con zoom ottico 3x e OIS
Fotocamera frontale: 12 megapixel f/2.2
Batteria: 4.900 mAh con ricarica a 45 W cablata e 15 W wireless
Dimensioni: 161,3 x 76,6 x 7,4 mm
Peso: 190 grammi
OS: One UI 8 basata su Android 16
Certificazione: IP68 contro acqua e polvere
Le maggiori novità
Rispetto al predecessore, Galaxy S25 FE guadagna una batteria leggermente più grande (da 4.700 a 4.900 mAh) e, soprattutto, una ricarica cablata più rapida a 45 W, contro i 25 W del modello precedente. Si tratta di un aggiornamento rilevante, considerando quanto la velocità di ricarica sia ormai un punto critico per molti utenti e Samsung non ha mai spinto molto su questo fattore.
Le fotocamere
Il comparto fotografico non subisce rivoluzioni, ma resta coerente con quanto ci si aspetta da un modello FE. La tripla configurazione posteriore copre le esigenze più comuni, con un sensore principale da 50 megapixel già visto in altri modelli di fascia simile. L’aggiunta dello zoom ottico 3x sul teleobiettivo rende lo smartphone più versatile. Il grandangolo completa un trittico di fotocamere adatte a ogni situazione, anche se solo la principale ha una risoluzione elevata.
Il “nodo” Exynos
L’unica scelta un po’ fuori dal coro, forse, è il fatto che il modello monti un chip Exynos 2400. Galaxy S24 FE in effetti ha usato l’Exynos 2400e, che è una versione con clock ridotto dell’Exynos 2400 impiegato su Galaxy S24. Anziché guardare al nuovo insomma, Samsung pesca dal passato per il nuovo S25 FE, ma del resto chiedere uno Snapdragon sarebbe stato forse troppo.
E il prezzo?
S24 FE fu lanciato a 769€ quindi sinceramente non ci aspettiamo grandi ribassi. Alcuni rumor sembrano particolarmente ottimisti (699€) ma non siamo pronti a crederci sulla parola. Quanto alla disponibilità, si vocifera un’uscita tra fine agosto e fine settembre, con possibilità di annuncio anche in occasione dell’IFA di Berlino, all’inizio del prossimo mese. Considerando che Samsung potrebbe lanciare il suo primo tri-fold, il visore con Android XR, e nuovi Galaxy A entro fine anno, ha senso non rimandare troppo S25 FE.
Per quanto riguarda infine i colori, se prestiamo fede all’immagine pubblicata da una fonte olandese, Galaxy S25 FE dovrebbe essere disponibile in Blue, Graphite, Gray, Mint e Yellow.
L’articolo Ecco com’è fatto il prossimo Samsung che tutti vorranno sembra essere il primo su Smartworld.